Comunidad Valenciana

La Comunità valenzana o valenciana è una comunità autonoma della Spagna orientale. Le lingue ufficiali sono il valenziano e lo spagnolo. La Comunità valenzana comprende le province di: Castellón, Valencia, Alicante

Dove sostare in camper per VISITARE LA STORICA città di Xàtiva

Ci troviamo ai piedi della Sierra de Aguyas, a circa 150m di altitudine, nella Valle del fiume Albaida. Abbiamo raggiunto Xàtiva ( o Játiva in castigliano ) percorrendo la veloce e scorrevole Autovia A-7 ( gratuita ) circa 50km a sud da Valencia. Del capoluogo della Comunidad Valenciana vi avevamo già parlato in un predecende …

Dove sostare in camper per VISITARE LA STORICA città di Xàtiva Read More »

Sosta libera in camper a Santa Pola ( Alicante )

Situata a soli 20 chilometri da Alicante, Santa Pola è una località turistica molto frequentata con un piacevole lungomare e un bel porticciolo turistico che ospita numerose compagnie marittime che offrono escursioni alla vicina isola di Tabarca, dichiarata riserva marina nel 1986. E possibile praticare immersioni e snorkeling nelle acque antistanti l’isola.
 

Sosta camper in provincia di Alicante: Castalla ( Valencia )

Castalla è una “cittadina di montagna” situata in una piacevole vallata denominata Foia de Castalla, circondata da “sierras” ideali per escursioni e trekking. Il piccolo centro storico è raccolto sotto alla collina su cui sorge la notevole fortezza dell’XI° secolo di origini arabe, una delle meglio conservate della regione di Alicante. Chiedete all’ufficio del turismo …

Sosta camper in provincia di Alicante: Castalla ( Valencia ) Read More »

Sosta libera in camper a Simat de la Valldigna ( Valencia )

Simat de la Valldigna è una piccola località che ospita i notevoli resti del Real Monastero di Santa Marìa de Valldigna. Vuole la leggenda che il re Jaime II ( detto il giusto ) dopo aver combattuto contro i musulmani nella regione di Alicante, passando per questa valle restò impressionato dalla sua bellezza e fertilità. Una valle degna di ospitare un monastero che fu fondato nel 1298 per ospitare una comunità di monaci circestensi. Nei secoli divenne uno dei più belli e maestosi di tutto il territorio valenciano.

Murales del Museo di San Isidro

I murales dei quartieri di San Isidro

Nel maggio 1976 nel quartiere di San Isidro di Orihuela la primavera è fiorita nelle strade con un’esplosione di cultura attraverso le pitture murali per un progetto collettivo che ha coinvolto più di cento pittori.
E’ stato un evento che rimane impresso ancor oggi, dove in un momento di grande incertezza e speranza per un futuro migliore, uomini di diversi ceti sociali difendevano le libertà democratiche e la cultura come la massima espressione dello spirito di un popolo attraverso l’arte.