Sicilia

Panorama sulla Piana di Macari nella Riserva Naturale del Monte Cofano a Custonaci in Sicilia

Escursione nella Riserva Naturale del Monte Cofano

Solitario e imponente, il promontorio del Monte Cofano si erge a 650 metri sul livello del mare su uno dei tratti costieri piú integri del trapanese, caratterizzandolo con le sue dolomitiche forme aguzze e gli incredibili colori delle sue rocce. Siamo in sosta con il nostro camper alla fine del lungomare che dal borgo marinaro di Custonaci conduce all’ingresso della Riserva.

Amelia con Aurelio, re della granita a Sciacca

A spasso per le vie di Sciacca

Abbiamo visitato il centro storico di Sciacca, ricco di monumenti di notevole interesse architettonico. La città fu infatti fortificata dai Normanni, che subito si resero conto della sua importanza strategica per il controllo delle rotte dei commerci. Negli anni le fortificazioni si ampliarono e stratificarono sempre di più e oggi se ne possono ancora ammirare i resti, passeggiando lungo le mura di Vega.

Amelia sulla scogliera che domina la Scala dei Turchi

Una passeggiata alla Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è stata oggetto di varie riprese cinematografiche importanti tra cui ” Malèna” di Giuseppe Tornatore. Si tratta di una conformazione naturale contraddistinta da un candore che diviene abbagliante sotto il sole. Il trascorrere del tempo e gli eventi naturali hanno finito con lo scavare dei profondi gradoni, affollatissimi nel periodo estivo.

La Torre Carlo V a Porto Empedocle

Visita alla Torre di Carlo V a Porto Empedocle

Ai tempi in cui la cittadina di Porto Empedocle si chiamava ancora Marina di Girgenti, era sede di uno tra i più grandi caricatori di granaglie dell’intera sicilia. Nel XVI secolo l’imperatore Carlo V fece costruire a difesa dell’abitato, posta tra la terra e il mare, una torre dalle dimensioni imponenti. Dal 1780 i Borboni fecero della Torre un bagno penale all’interno del quale, durante i moti insurrezionali del 1848 trovarono la morte ben 114 detenuti.

Le bufale siciliane al pascolo per produrre mozzarella

Mozzarella di bufala e il Castello di Donnafugata

A Marina di Ragusa siamo in sosta presso l’Area di Sosta Marina Caravan dove Salvo e Fabio ci accolgono con il calore e la gentilezza che abbiamo imparato ad amare qui in Sicilia. Salvo è un’autentica forza della natura, un ragazzo pieno di iniziativa e un’ottimo cicerone. I suoi tour in pulmino sono un’esperienza da non perdere.

Amelie sui gradini della Chiesa a Noto, Sicilia

La città barocca di Noto

Oggi visitiamo la splendida cittadina barocca di Noto, distrutta dal terribile terremoto del 1693 e ricostruita durante il 18esimo secolo dai più famosi architetti dell’epoca. Dal 2002 è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità e oggi è una meta irrinunciabile per la maggior parte dei turisti che visitano la Sicilia.

Facciata di una chiesa ad Acireale

Acireale, antica gemma del barocco bizantino

Acireale poggia su una terrazza lavica di fronte al Mar Ionio, circondata da frutteti di limoni. Fin dai tempi dei Romani è stata una famosa località termale per i suoi bagni di zolfo. Nei secoli è stata più volte distrutta da terremoti ed eruzioni vulcaniche e venne finalmente ricostruita dopo il terremoto del 1693, trasformandosi in una gemma dell’architettura Barocca Siciliana.

Salti di gioia a Taormina con lo sfondo dell'Etna

Taormina, balcone naturale sul mare e sull’Etna

Capitale della Sicilia Bizantina nel 9° secolo, Taormina è una città medievale quasi perfettamente conservata, forse con un look troppo mondano vista la quantità di negozi di alta moda, gioiellerie e ristoranti di charme. Anche gli hotel di lusso si sprecano da queste parti. Ma se non vi lasciate abbagliare troppo dal luccichio di questa mondanità, potrete godervi la tranquilla e rilassata atmosfera delle sue vie e dei suoi monumenti ( escludendo i mesi, affollatissimi, di luglio e agosto )