Italia

Facciata di una chiesa ad Acireale

Acireale, antica gemma del barocco bizantino

Acireale poggia su una terrazza lavica di fronte al Mar Ionio, circondata da frutteti di limoni. Fin dai tempi dei Romani è stata una famosa località termale per i suoi bagni di zolfo. Nei secoli è stata più volte distrutta da terremoti ed eruzioni vulcaniche e venne finalmente ricostruita dopo il terremoto del 1693, trasformandosi in una gemma dell’architettura Barocca Siciliana.

Salti di gioia a Taormina con lo sfondo dell'Etna

Taormina, balcone naturale sul mare e sull’Etna

Capitale della Sicilia Bizantina nel 9° secolo, Taormina è una città medievale quasi perfettamente conservata, forse con un look troppo mondano vista la quantità di negozi di alta moda, gioiellerie e ristoranti di charme. Anche gli hotel di lusso si sprecano da queste parti. Ma se non vi lasciate abbagliare troppo dal luccichio di questa mondanità, potrete godervi la tranquilla e rilassata atmosfera delle sue vie e dei suoi monumenti ( escludendo i mesi, affollatissimi, di luglio e agosto )

Diamante vista dalla spiaggia con grandi onde

Diamante, piccolo gioiello della Calabria

La sua posizione geografica, con i suoi otto chilometri di spiaggia dalle variegate combinazioni di sabbia e di colore, nonché il mare cristallino ed i fondali sempre diversi ne fanno una delle mete turistiche più visitate della Calabria. Una particolare caratteristica sono i vicoli del centro storico letteralmente “tappezzati” di murales

Centro storico di Scalea

Il centro bizantino di Scalea

Il centro storico di Scalea merita una visita. A noi è piaciuto davvero molto, con le sue viuzze strette e le ripide scalinate tipiche di un antico borgo marinaro. Resti bizantini si possono ritrovare tra le abitazioni ben ristrutturate del borgo che soprattutto d’estate si anima con numerosi locali e ristorantini affacciati sui vicoli e su pittoresche piazzette ben conservate.

Un antico mosaico a Pompei

Visita alla straordinaria città di Pompei

Non mi dilungherò sulla bellezza di questo posto, che merita sicuramente una visita ma che purtroppo come ormai tutti i media hanno segnalato, versa in condizioni pessime. Al visitatore saltano all’occhio soprattutto i cartelli di divieto di accesso, che precludono spesso la visita di monumenti importanti della città.

Il duomo di Terracina

Terracina, importante centro balneare a sud di Roma

In passato Terracina fu un’importante centro commerciale lungo la Via Appia. Oggi accoglie il visitatore con un’affascinante collage di edifici medievali e rovine romane all’interno del suo centro storico abbarbicato sulla collina prospicente il mare. Hotel e ristoranti popolano l’animato centro disteso sul mare, ai nostri occhi poco attraente, ma molto amato dalla popolazione locale

Villa Adriana, patrimonio dell'Unesco, Tivoli

La splendida Villa Adriana

Ci troviamo al cospetto di una delle più grandi e spettacolari Ville mai costruite durante l’Impero Romano. Basti pensare che essa un tempo copriva un’area più grande del centro della Roma Imperiale. Adriano, il suo fondatore, era un viaggiatore incallito e il suo proposito era quello di costruire una villa che riproducesse alcune delle meraviglie che lui aveva visto in giro per il mondo.