Maggio 2014: ancora in Sicilia !
Attraversiamo un angolo di Sicilia che sembra un "sasso lanciato dal Nord Africa" come dicono da
queste parti. Il paesaggio infatti è per la maggior parte collinoso o montuoso, con aspri e frastagliati
promontori lungo le coste e aridi altopiani nell'interno. Questa parte del nostro viaggio ci regalerà una
natura più selvaggia con soste memorabili come quella nella piana di Macari, riserve naturali di rara
bellezza come lo Zingaro o il Monte Cofano. Ma anche luoghi incantati che gli antici Greci hanno scelto
per edificare i loro templi, come Agrigento e Selinunte. E poi città arroccate come Erice e ricche di
storia come Marsala, passando per le meravigliose saline di Trapani o la riserva dello Stagnone.
598 giorni di vita in camper
Da Porto Empedocle a Sciacca
Soltanto 59 chilometri separano
Porto Empedocle
da
Sciacca
che raggiungiamo in poco meno di
un’ora percorrendo la veloce statale E931, passando per le cittadine di
Siculiana e Ribera
(
quest’ultima rinomata città delle arance ) Attraversiamo verdi vallate coltivate e in breve
raggiungiamo l’abitato di
Sciacca.
Vi consigliamo di recarvi subito al porto per evitare le strette
stradine del paese. Qui troverete un ampio piazzale asfaltato perfetto per la sosta ( anche notturna )
con il vostro camper
Tra le Dolomiti della Sicilia
Stamane, grazie agli amici Gianni e Ornella, raggiungeremo in camper la bella località di
Caltabellotta. Ci siamo conosciuti a Sciacca, e abbiamo scoperto che loro viaggiano in Sicilia da oltre
cinque mesi e da quattro anni visitano l’isola e conoscono la Sicilia come le loro tasche. Davvero due
guide d’eccezione per questa nostra prima tappa in “camper-stop” da quando siamo in viaggio [ TOP
PAGE ]
601 giorni di vita in camper
Da Sciacca a Castelvetrano
Facciamo una breve deviazione da
Sciacca
in direzione
Caltabellotta
dove, al km 2 della provinciale
SP37 ci è stata segnalata una fontana d’acqua potabile (
GPS: 37,542010 / 13,098880
) La prima
regola del buon “fulltimers” è quella di avere sempre il serbatoio pieno d’acqua se non si hanno
precise informazioni sulla sosta successiva. Percorriamo la superstrada a scorrimento veloce E931
che in breve ci conduce al sito archeologico di
Selinunte,
che si trova sotto il Comune di
Castelvetrano,
in località Marinella [ TOP PAGE ]
605 giorni di vita in camper
Da Sciacca a Marsala
Nella notte il nostro frigorifero di bordo si è guastato e a nulla sono serviti i miei impacciati tentativi
di rimetterlo in moto. E a nulla è servito consultare su internet forum e manuali di istruzione per
risolvere il problema. E allora abbiamo deciso di chiamare in soccorso il buon Gianni, inventore e
meccanico, che tutto crea e tutto ripara...
Dopo aver trascorso una notte a
Sciacca
per la riparazione del frigorifero, ripartiamo questa volte
diretti verso
Marsala.
La strada scorre veloce, attraversando ampie vallate coltivate, lontana dal
mare e poco interessante. A
Marsala
viviamo la nostra prima disavventura in due anni, con un
tentativo di effrazione per fortuna senza conseguenze spiacevoli
[ TOP PAGE ]
606 giorni di vita in camper
Da Marsala a Birgi
Da
Marsala
seguiamo la costa lungo la SP21 entrando poi nella meravigliosa
Laguna dello
Stagnone.
La strada costeggia il mare con numerose possibilità di sosta. Fa da sfondo la bella
isola
di Mozia
che è possibile raggiungere comodamente in barca. Noi ci fermiamo a pochi passi da uno
degli “spot” più noti per la pratica del kitesurf. Qui il vento costante e l’acqua piatta consente la
pratica di questo sport in assoluta sicurezza [ TOP PAGE ]
608 giorni di vita in camper
Da Birgi ad Erice
Dalla
Laguna dello Stagnone
ci dirigiamo verso
Trapani,
costeggiando l’areoporto di Birgi e facendo
una sosta pranzo presso il
Museo delle Saline
, dove non abbiamo verificato se sia possibile sostare
per la notte (
GPS: 37,98215 - 12,49824
) In compenso vi segnaliamo l’ottimo ristorante che si trova
accanto al Museo. La vista da qui è meravigliosa, con lo skyline della città di Trapani all’orizzonte e la
bella
Erice
abbarbicata sulle pendici del
monte San Giuliano
. In breve la raggiungiamo per la notte
[ TOP PAGE ]
Sciacca
Con il mitico Aurelio, mago delle granite
Marinella di Selinunte
La Fiat 500 decorata a mano di un famoso negozio di ceramiche
Marsala
Immancabile degustazione
Laguna dello Stagnone
Paradiso del Kitesurf
Museo delle saline
Sosta per il pranzo
Custonaci
Veduta del Monte Cofano
Piana di Macari
Sosta camper meravigliosa !
Riserva dello Zingaro
Amelie
Cefalu’
Le vecchie case dei pescatori
Terme Vigliatore
Sosta con il circo...
2
0
1
4
Puoi leggere i nostri "diari di bordo"
semplicemente selezionando l'anno
o il mese che ti interessa.
727 giorni di vita in camper
Da Erice a Custonaci
Lasciamo
Erice
seguendo i tornanti che conducono al borgo marinaro di
Custonaci.
Il panorama è meraviglioso e ci regala una vista mozzafiato sul mare
e sul pittoresco
Monte Cofano
. Lungo uno di questi tornanti segnaliamo una fontana per fare scorta d’acqua (
GPS: 38.044780/12.593970
) In breve
raggiungiamo il mare, passando da Valderice
Il “museo vivente” di Custonaci
Oggi ci troviamo a
Scurati,
una localitá situata a pochi chilometri da
Custonaci,
nei pressi della
Riserva Naturale del Monte Cofano
. Si tratta di un
piccolo borgo costituito da case disseminate a ridosso di pareti rocciose, caratterizzate a loro volta dalla presenza di numerose cavità naturali. La più
grande di queste è proprio la
Grotta Mangiapane
(alta circa 84 metri, larga 13 e profonda 60) che riprende il nome del nucleo familiare che vi s'insediò
nel 1819 e vi rimase sino alla fine dell'ultima grande guerra... [ TOP PAGE ]
729 giorni di vita in camper
Da Custonaci a Castelluzzo
Pochi chilometri per aggirare l’imponente
Monte Cofano
e raggiungere il piccolo abitato di
Castelluzzo,
che non ha molto da offrire se non l’accesso alla
meravigliosa piana che si estende per alcuni chilometri sul mare e confina con la
Riserva Naturale del Monte Cofano
. Qui la sosta ai camper è
consentita fino alla fine del mese di maggio. Noi ci siamo rimasti alcuni giorni ed è una sosta che vi consigliamo caldamente !
Escursione nella Riserva Naturale del Monte Cofano
Solitario e imponente, il promontorio del Monte Cofano si erge a 650 metri sul livello del mare su uno dei tratti costieri piú integri del trapanese,
caratterizzandolo con le sue dolomitiche forme aguzze e gli incredibili colori delle sue rocce. Siamo in sosta con il nostro camper alla fine del lungomare
che dal borgo marinaro di Custonaci conduce all'ingresso della Riserva...[ TOP PAGE ]
734 giorni di vita in camper
Da Castelluzzo a Scopello
Una breve tappa non tanto per visitare la troppo turistica ( per noi )
San Vito lo Capo
, quanto per fare bucato. Ci fermiamo un’intera giornata presso
l’area
Sosta Camper Service D’Alba
, in posizione meravigliosa sul mare
Anche a
Scopello
è praticamente impossibile fare sosta libera. Ci sono alcune possibilità che non segnaliamo perchè non ci sono sembrate “etiche” e non
rispettavano i nostri codici di correttezza. Sosteniamo la sosta libera ma nel totale rispetto della legalità e del buon senso. Se volete visitare la bella
Riserva Naturale dello Zingaro
allora adeguatevi alla “tangente” turistica che bisogna pagare per la popolarità di questo posto. E comunque ne vale la
pena, specie fuori stagione !
[ TOP PAGE ]
736 giorni di vita in camper
Da Scopello a Cefalù
Ancora pochi chilometri per raggiungere l’abitato di
Castellammare,
che non ci è parso particolarmente attraente. Ci fermiamo comunque in serata
presso quest’area di sosta senza infamia e senza lode. Il giorno seguente facciamo una “lunga” tappa ( per i nostri standard ) con l’intento di evitare
Palermo.
Nonostante tutti ci avessero consigliato di visitarla, non avevamo voglia di girare in una grande città. Abbiamo preferito proseguire verso
Cefalu’
che non ci aspettavamo così affollata e turistica [ TOP PAGE ]
737 giorni di vita in camper
Da Cefalù a Termevigliatore
Da
Cefalù
seguiamo oggi la strada statale SS113 che costeggia il mare. E’ un itinerario che vi consigliamo soltanto se avete tempo a disposizione e fuori
stagione. La strada è davvero panoramica ma risulterebbe troppo lenta e impegnativa in periodi di grande affollamento. In questa stagione risulta
davvero godibile e poco trafficata, anche se davvero poche sono le possibilità di fermarsi lungo il cammino. I centri abitati che si attraversano non sono di
grande interesse, se non forse per il turismo balneare. Resta comunque un piacevole itinerario sul mare alternativo all’autostrada. Attraversiamo il
curioso
Santo Stefano di Camastra
, paese delle ceramiche, con decine e decine di atellier sulla strada. La nostra ricerca di soste libere prosegue e
passato
Capo d’Orlando
ci fermiamo per pranzare in
località San Gregorio
, presso il porticciolo. Qui ci segnalavano la possibilità di sosta sul lungomare
adiacente ma molti cartelli di divieto sosta camper ci hanno scoraggiato. Proseguiamo allora verso la vicina
Brolo,
ma anche qui il lungomare è vietato ai
camperisti. La stessa cosa a
Gioiosa Marea
, località San Giorgio dove non troviamo traccia di camperisti in libera. Insomma sembra che questa zona sia
stata bandita al pleinair libero e dunque desistiamo e puntiamo verso l’ultima tappa del nostro “tour” siciliano: Terme Vigliatore [ TOP PAGE ]
Le nostre soste
Trovi schede dettagliate ed esaurienti
di tutte le nostre soste nella sezione
[ PORTOLANO ] del sito , insieme a
consigli su itinerari, luoghi da vedere nei
dintorni, eventi e manifestazioni. Ogni
sosta è corredata di almeno una
fotografia che illustra nel dettaglio la
località in cui ci siamo fermati
Fotografie
Abbiamo realizzato numerose
[ GALLERIE FOTOGRAFICHE ] per
raccontare il nostro percorso e
la nostra vita a bordo di una casa su
quattro ruote.
Video
In collaborazione con [ ZeroNove TV ] vi
raccontiamo la nostra vita di tutti i giorni
a bordo di un camper.
Seguite le nostre avventure sul canale
video [ ZERO OrmeSULMondo ]
o visitate i nostri video su
[ OSM YouTube Channel ]
Blog
Perchè leggere il blog quando posso
trovare qui il vostro diario di bordo ? Nel
nostro blog trovi approfondimenti e
articoli che raccontano la nostra vita da
fulltimers a bordo di un camper
La pagina in cui ti trovi è dedicata
principalmente a tracciare una rotta, a
raccontare un itinerario. Il nostro blog è
più personale e appassionato e vive le
sensazioni del momento. E dunque,
perchè non leggerne un capitolo ?
DOWNLOAD
La nostra guida è frutto di molti mesi
trascorsi in viaggio, in lungo e in largo
per la Spagna, una regione che amiamo
sotto molti aspetti. Innanzitutto è la
meta ideale per tutti coloro che come
noi vivono o trascorrono in camper
lunghi periodi dell’anno. In autunno e in
inverno il clima particolarmente mite
della costa meridionale Spagnola e la
quasi totale assenza di piogge consente
di vivere al meglio il plein-air a bordo
di camper e furgoni.
ATTENZIONE ! Non si tratta del solito,
classico portolano delle Aree di Sosta e
Campeggi . Se siete camperisti abituati
alle comodità e ad un certo standard di
vita, se vi preoccupa la vita “on the road”
o se le vostre esigenze richiedono la
sosta in campeggi stellati, beh allora
questa guida non fa per voi !
NAVIGATION
CONTATTI
Rispondiamo a tutti. Non esitate a contattarci
per critiche, consigli e richieste
Dove siamo in questo momento ? Trova
la nostra posizione sulla mappa
SOCIAL
Seguiteci “on the road” e in tempo
reale sui nostri canali social !
Questo è il nostro vecchio sito
SCOPRI IL NUOVO BLOG !