Diretti verso nord, sul lago d’Orta
Nel mese di luglio abbiamo percorso circa 700 chilometri da Montefalco in provincia di Perugia fino al
lago d’Orta dove abbiamo ritrovato i genitori di Amelie dopo dieci mesi di vita a bordo del nostro
camper, la nostra casa su quattro ruote. Sono stati cinque mesi intensi che ci hanno visto percorrere
l’intero stivale da nord a sud e ritorno, attraversando le principali regioni italiane. Mesi caratterizzati da
incontri e nuove amicizie che speriamo di ritrovare presto sulla nostra strada. Adesso ci fermiamo qui,
sulle rive del lago d’Orta, per un paio di mesi. Ne approfitteremo per ritrovare vecchi amici e per fare
un check al mezzo e qualche controllo medico prima di ripartire per l’Europa a settembre.
Volando sopra Assisi
In questi giorni siamo in sosta a Foligno, nel cuore dell’Umbria, a pochi passi da Assisi. Qui vivono
Vittorio e Concetta, due amici camperisti che volevamo assolutamente incontrare. Come spesso
accade, ci siamo conosciuti in rete e siamo sempre rimasti in contatto. Anche loro, come noi, hanno
maturato negli anni una grande passione per il pleinair e il sogno di trascorrere lunghi periodi a
bordo del loro amato camper. E così finalmente siamo riusciti ad incrociare le nostre “rotte” e
abbiamo trascorso con loro giorni meravigliosi coccolati dalla buona tavola e dalla loro grande
ospitalità. Vittorio è un pilota di parapendio con vent’anni di esperienza e gestisce una scuola di volo
a pochi passi da casa. Già dalle prime mail che ci eravamo scambiati ci aveva invitato a volare con lui
sopra i cieli di Assisi, “un’esperienza indimenticabile che vi devo assolutamente far provare” ci
scriveva.
La piazza centrale
Bevagna, borgo medievale
Il Mercato delle Gaite
A Bevagna si tiene ogni hanno il “Mercato delle Gaite” che rievoca la vita di una comunità del
duecento d.C. attraverso gli antichi mestieri ricreati in modo magistrale e appassionante. La
manifestazione si tiene alla fine di Giugno. Noi ci fermiamo qui per qualche giorno, godendo della
meravigliosa tranquillità di questo antico borgo medievale. E poi ci sono le ciclabili che ci hanno
consentito di visitare Spoleto ( sono circa 70 chilometri, andata e ritorno ) e la bellissima Spello.
Sono stati giorni molto caldi e afosi che ci hanno fatto venire voglia di cercare il fresco sulle rive del
lago Trasimeno [ TOP PAGE ]
Lungo la ciclabile, verso Passignano
Lago Trasimeno
Nel Parco del Lago Trasimeno
Il Parco del Lago Trasimeno è il più grande dei parchi regionali umbri. Il suo territorio si estende
lungo il perimetro del Lago Trasimeno e comprende tre isole: l'Isola Polvese, la più estesa, che è
utilizzata come centro didattico e di studio ambientale; l'Isola Maggiore, la seconda in ordine di
grandezza, in cui si trova un grazioso borgo di pescatori risalente al '400 e infine l'Isola Minore, di
proprietà privata.
Qui abbiamo trovato una sosta incantevole a Borghetto, proprio sulle rive del lago. E’ davvero un
peccato che la località sia isolata da Castiglione del lago, in quanto la ciclabile che dovrebbe
congiungere i due abitati versa in pessime condizioni e spesso ci costringe a percorrere la statale
stretta e molto trafficata. Dall’altro versante, in direzione di Passignano è invece possibile godere di
una buona ciclabile, anche se non troppo estesa attraversando gli ambienti lacustri del Parco. Ci
siamo fermati qui volentieri e, come spesso accade, siamo ripartiti a malincuore [ TOP PAGE ]
Una visita alla bella Cortona
Costruita su un contrafforte del monte S. Egidio, Cortona è cinta da mura poderose, levigate dai
secoli e dal vento, nelle quali si aprono le antiche porte in corrispondenza delle strade che vi salgono
dalla pianura. Il visitatore che si guarda attorno dall'alto delle sue mura vedrà uno dei più ampi e
armoniosi panorami d'Italia: la fertile ed immensa Val di Chiana chiusa all'orizzonte dai monti del
senese, fra i quali spiccano l'Armata ed il Cetona e più da presso il grande specchio del Lago
Trasimeno. Sulla cima del colle domina la fortezza medicea. Sotto ad essa riluce il ricostruito
Santuario di Santa Margherita, da cui degradano le ripide vie a lastroni della città. E’ stato davvero
piacevole trascorrere qui un’intera giornata, passeggiando tra i molti palazzi medioevali e
rinascimentali e le splendide chiese, come quelle di S. Agostino e di S Francesco [ TOP PAGE ]
Veduta della Val di Chiana
Vista panoramica da Cortona
Parco delle Foreste Casentinesi
Lasciata Cortona, ci dirigiamo verso Arezzo che non visitiamo. Abbiamo voglia di goderci pace e
tranquillità e così puntiamo dritti verso Pratovecchio, situato proprio alle porte del Parco delle
Foreste Casentinesi. Il Parco copre un'area di circa 36.000 ettari e si estende lungo la dorsale
appenninica tosco-romagnola. Per dovere di cronaca dobbiamo dirvi che non ci sarà il tempo per
visitarlo. Abbiamo un appuntamento con un caro amico a Modena e non possiamo fermarci qui per
molti giorni [ TOP PAGE ]
Giovedì, 24 maggio 2012
Vista panoramica da Cortona
Sul lago d’Orta
Come di consueto, nei mesi estivi centrali, ci trasferiamo sul
lago d’Orta
, in provincia di
Verbania
.
Torniamo qui per salutare qualche amico e per ritrovare i nostri cari, dopo dieci mesi di lontananza.
I mesi estivi, oltre ad essere i più affollati in tutte le località di vacanza e quindi più cari in assoluto
sono anche i più difficili per praticare la sosta libera per fulltimers come noi. Ovunque scattano
divieti e barriere anticamper e i prezzi lievitano. E’ questo il momento giusto per fare un check al
nostro mezzo, la nostra casa e dedicarci alla manutenzione ordinaria.
Anche noi ne approfittiamo per fare qualche visita di controllo, un check-up generale prima di
tornare all’Estero. Devo confessare che ormai non abbiamo più ( e forse non l’abbiamo mai avuta ) la
sensazione di emigrare, di uscire dai confini. Per noi casa è ovunque possiamo fermarci con il nostro
camper, rispettando sempre i codici della strada e le regole del vivere civile. Ma davvero sono ormai
tante le mete straniere che abbiamo eletto a residenza “virtuale” per trascorrere i mesi freddi
dell’anno o semplicemente per ritrovare amici fulltimers incontrati nelle stagioni passate.
La nostra vita sulla strada è felice e costellata di incontri ed amicizie che non ci aspettavamo.
Cambiando spesso località ci capita spesso di ricevere proposte di lavoro per brevi o lunghi periodi.
Noi al momento preferiamo dedicarci all’esplorazione del territorio, ma ci conforta sapere che da
qualche parte c’è sempre qualcuno che ha bisogno di una mano e che può diventare per noi fonte di
sostentamento [ TOP PAGE ]
Se vi siete persi il video
Vita da Camper
, lo trovate sul nostro canale
YOU TUBE
Amelia felice in volo sopra Assisi
Parapendioindue.it
2
0
1
4
Puoi leggere i nostri "diari di bordo"
semplicemente selezionando l'anno
o il mese che ti interessa.
Le nostre soste
Trovi schede dettagliate ed esaurienti
di tutte le nostre soste nella sezione
[ PORTOLANO ] del sito , insieme a
consigli su itinerari, luoghi da vedere nei
dintorni, eventi e manifestazioni. Ogni
sosta è corredata di almeno una
fotografia che illustra nel dettaglio la
località in cui ci siamo fermati
Fotografie
Abbiamo realizzato numerose
[ GALLERIE FOTOGRAFICHE ] per
raccontare il nostro percorso e
la nostra vita a bordo di una casa su
quattro ruote.
Video
In collaborazione con [ ZeroNove TV ] vi
raccontiamo la nostra vita di tutti i giorni
a bordo di un camper.
Seguite le nostre avventure sul canale
video [ ZERO OrmeSULMondo ]
o visitate i nostri video su
[ OSM YouTube Channel ]
Blog
Perchè leggere il blog quando posso
trovare qui il vostro diario di bordo ? Nel
nostro blog trovi approfondimenti e
articoli che raccontano la nostra vita da
fulltimers a bordo di un camper
La pagina in cui ti trovi è dedicata
principalmente a tracciare una rotta, a
raccontare un itinerario. Il nostro blog è
più personale e appassionato e vive le
sensazioni del momento. E dunque,
perchè non leggerne un capitolo ?
DOWNLOAD
La nostra guida è frutto di molti mesi
trascorsi in viaggio, in lungo e in largo
per la Spagna, una regione che amiamo
sotto molti aspetti. Innanzitutto è la
meta ideale per tutti coloro che come
noi vivono o trascorrono in camper
lunghi periodi dell’anno. In autunno e in
inverno il clima particolarmente mite
della costa meridionale Spagnola e la
quasi totale assenza di piogge consente
di vivere al meglio il plein-air a bordo
di camper e furgoni.
ATTENZIONE ! Non si tratta del solito,
classico portolano delle Aree di Sosta e
Campeggi . Se siete camperisti abituati
alle comodità e ad un certo standard di
vita, se vi preoccupa la vita “on the road”
o se le vostre esigenze richiedono la
sosta in campeggi stellati, beh allora
questa guida non fa per voi !
NAVIGATION
CONTATTI
Rispondiamo a tutti. Non esitate a contattarci
per critiche, consigli e richieste
Dove siamo in questo momento ? Trova
la nostra posizione sulla mappa
SOCIAL
Seguiteci “on the road” e in tempo
reale sui nostri canali social !
Questo è il nostro vecchio sito
SCOPRI IL NUOVO BLOG !