In viaggio verso nord lungo il centro Italia
Nel mese di giugno abbiamo lasciato l’amata
Sicilia
e lentamente stiamo risalendo lo stivale, questa
volta evitando le coste Adriatiche perchè temiamo la calca dei primi weekend estivi e la difficoltà di
fare sosta libera. Abbiamo preferito seguire la dorsale attraversando Basilicata e Puglia con
l’immancabile visita alla splendida città di Matera, per proseguire rapidamente nel Molise e poi
gustarci con calma il Parco Nazionale d’Abruzzo. Gli ultimi giorni del mese li stiamo trascorrendo in
Umbria, che davvero ci sta regalando soste in località di grande bellezza. Sicuramente una regione che
torneremo a visitare con più calma...
La natura è la migliore delle scuole
Una lunga traversata che dalla Sicilia ci porterà direttamente in Basilicata, seguendo la Salerno -
Reggio Calabria che tutto sommato si è rivelata una discreta autostrada, davvero meno peggio di
quello che ci eravamo aspettati. Abbastanza rapida questa tappa di trasferimento che ci ha portato a
scoprire la meravigliosa Oasi del WWf di Pantano, che vi invitiamo a visitare. Trovate indicazioni sul
nostro blog di Wordpress
Circa 350 chilometri ci separano ormai dalla Sicilia. Sembra incredibile come passi il tempo: due
mesi trascorsi sull’isola sono volati tra lasciandoci un bagaglio di ricordi indelebili. Incontri davvero
speciali e splendidi itinerari attraverso questa terra ricchissima di cultura e dal cuore grande così. Nel
frattempo siamo in sosta libera presso l’Oasi WWF a Policoro...[ TOP PAGE ]
Giovedì, 24 maggio 2012
La meravigliosa Matera
Matera, la città dei sassi che ci ha stregato !
Pochi chilometri ci separano da Matera, tappa immancabile del nostro “tour”. La raggiungiamo
attraversando distese di campi di grano seguendo la SS175 che in breve ci porta verso il centro città.
L’area di sosta indicata dai cartelli, in prossimità del Castello Tramontano non esiste più. Ci
parcheggiamo in centro, trovando posto con fatica insieme ad un altro camper tedesco.
Matera è considerata fra le più antiche città del mondo, autentico museo a cielo aperto della
straordinaria avventura dell'uomo dall'età della pietra ai giorni nostri. Un groviglio di gradinate e
vicoletti, chiese e campanili, archi, ballatoi, orti e terrazze, case ammassate le une sulle altre e
aggrappate a profondi anfratti, sfarzosi palazzi signorili e grotte che le donano un fascino arcano e
dalle mille sfumature....
Giovedì, 24 maggio 2012
Il Duomo di Troia con il magnifico rosone
Il maestoso Duomo di Troia
La strada è meravigliosa e deserta. Corre per centinaia di chilometri attraversando immense distese
di campi coltivati a grano duro. Incrociamo pochissime vetture, nonostante la SP106 sia una strada a
scorrimento veloce. Ricorda alcuni luoghi dell’Arizona o del Texas e davvero qui sembra che il tempo
si sia fermato. Poi all’improvviso appare su una bassa collina, l’abitato di Troia che offre un’area di
sosta modello, come poche abbiamo visto in Italia.
Fondata nel 1017 come fortezza Bizantina, la città di Troia sorge sulla dorsale di una stretta collina
posta nell’assolata piana del Tavoliere delle Puglie. Dall’alto si possono ammirare sconfinate distese
di campi dorati coltivati a grano duro. Dal 1200 venne governata da una
successione di potenti vescovi responsabili della edificazione di numerosi
e importanti edifici che potrete ammirare nel piccolo centro storico del
paese ....
Sosta a Castelpetroso
Diretti verso il Parco Nazionale d’Abruzzo, facciamo una tappa inaspettata a Castelpetroso, attirati
dalla imponente sagoma del Santuario di Maria Santissima Addolorata, la patrona del Molise. Il
santuario, iniziato con la posa della prima pietra avvenuta il 28 settembre 1890 e completato nel
1975 è realizzato in stile neogotico; visto dall'alto questo è composto da sette cappelle che
rappresentano i sette dolori della Madonna, al centro delle quali c'è la cupola alta 54 metri.
Nell’ampio parcheggio alberato ci fermiamo per la sosta e io ne approfitto per fare una bella
escursione in Mtb sulle colline circostanti.
Lo splendido Parco Nazionale d’Abruzzo
Seguiamo la SS17 passando vicino ad Isernia fino alla graziosa località di Alfedena. Da qui una
strada tortuosa e panoramica vi condurrà all’ingresso del Parco Nazionale d’Abruzzo, nei pressi di
Barrea. La località si affaccia sull’omonimo lago e offre una splendida vista sulla vallata. Giù in basso
ci aspetta la sosta gratuita di Civitella Alfedena che ci ospiterà per una settimana. Nonostante il
tempo “capriccioso” siamo riusciti a goderci numerose escursioni nella zona.
Siamo giunti soltanto ieri nel Parco Nazionale d’Abruzzo, nei pressi del delizioso lago di Barrea, un
bacino artificiale situato in una posizione unica del punto di vista geografico. La nostra sosta in
camper si trova a pochi passi dalla scuola di Canoa e Kayak, ottimo punto di partenza per numerose
escursioni nel parco. Abbiamo percorso a piedi il sentiero che costeggia il lago e che arriva fino a
Barrea...
Giovedì, 24 maggio 2012
La cittadina di Barrea
2
0
1
4
Puoi leggere i nostri "diari di bordo"
semplicemente selezionando l'anno
o il mese che ti interessa.
Le nostre soste
Trovi schede dettagliate ed esaurienti
di tutte le nostre soste nella sezione
[ PORTOLANO ] del sito , insieme a
consigli su itinerari, luoghi da vedere nei
dintorni, eventi e manifestazioni. Ogni
sosta è corredata di almeno una
fotografia che illustra nel dettaglio la
località in cui ci siamo fermati
Fotografie
Abbiamo realizzato numerose
[ GALLERIE FOTOGRAFICHE ] per
raccontare il nostro percorso e
la nostra vita a bordo di una casa su
quattro ruote.
Video
In collaborazione con [ ZeroNove TV ] vi
raccontiamo la nostra vita di tutti i giorni
a bordo di un camper.
Seguite le nostre avventure sul canale
video [ ZERO OrmeSULMondo ]
o visitate i nostri video su
[ OSM YouTube Channel ]
Blog
Perchè leggere il blog quando posso
trovare qui il vostro diario di bordo ? Nel
nostro blog trovi approfondimenti e
articoli che raccontano la nostra vita da
fulltimers a bordo di un camper
La pagina in cui ti trovi è dedicata
principalmente a tracciare una rotta, a
raccontare un itinerario. Il nostro blog è
più personale e appassionato e vive le
sensazioni del momento. E dunque,
perchè non leggerne un capitolo ?
DOWNLOAD
La nostra guida è frutto di molti mesi
trascorsi in viaggio, in lungo e in largo
per la Spagna, una regione che amiamo
sotto molti aspetti. Innanzitutto è la
meta ideale per tutti coloro che come
noi vivono o trascorrono in camper
lunghi periodi dell’anno. In autunno e in
inverno il clima particolarmente mite
della costa meridionale Spagnola e la
quasi totale assenza di piogge consente
di vivere al meglio il plein-air a bordo
di camper e furgoni.
ATTENZIONE ! Non si tratta del solito,
classico portolano delle Aree di Sosta e
Campeggi . Se siete camperisti abituati
alle comodità e ad un certo standard di
vita, se vi preoccupa la vita “on the road”
o se le vostre esigenze richiedono la
sosta in campeggi stellati, beh allora
questa guida non fa per voi !
NAVIGATION
CONTATTI
Rispondiamo a tutti. Non esitate a contattarci
per critiche, consigli e richieste
Dove siamo in questo momento ? Trova
la nostra posizione sulla mappa
SOCIAL
Seguiteci “on the road” e in tempo
reale sui nostri canali social !
Questo è il nostro vecchio sito
SCOPRI IL NUOVO BLOG !